Loader
Loading

Sai (釵) è il nome ryukyuano per un'arma tradizionale di Okinawa[1] anche usata in India, Cina, Indonesia, Malaysia e Thailandia. La sua forma è essenzialmente composta da una sorta di bastone arrotondato e appuntito, con due lunghe proiezioni non affilate (tsuba) attaccate al manico. La parte finale del manico viene denominata tirapugni. I sai vengono costruiti in varie forme: quelli tradizionali sono arrotondati, mentre alcune riproduzioni hanno adottato un ottagono nel rostro centrale. Gli tsuba sono tradizionalmente simmetrici, tuttavia, il sai chiamato manji o Matayoshi-sai, sviluppato da Shinko Matayoshi, impiega due tsuba uno opposto all'altro.

 

Utilizzato anche nella disciplina del Kobudō di Okinaw, è un termine giapponese che può essere tradotto come: "antica arte marziale di Okinawa". Ci si riferisce in generale alle tradizionali arti marziali in uso nell'isola di Okinawa e si caratterizza per l'uso di un vasto numero di armi tradizionali, per lo più di origine contadina.