Loader
Loading

La carpa koi più specificamente nishikigoi o carpa giapponese, è la varietà ornamentale addomesticata della carpa comune (Cyprinus carpio). Sono allevate per scopi decorativi in stagni all'aperto e laghetti da giardino. I colori più comuni comprendono il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il blu e il color crema.

La parola koi deriva dal giapponese e significa "carpa", che nella cultura popolare è simbolo di amore e amicizia. Per questo loro significato le immagini di carpe sono diffuse tra i tatuaggi, soprattutto in occidente.

Oltre alla loro bellezza, le carpe koi portano con sé un significato simbolico profondamente radicato nella cultura giapponese, legato a una delle figure mitologiche più rispettate in Asia: il Dragone Cinese. 

Secondo un’antica leggenda cinese, una carpa che nuotava nel Fiume Giallo si trovò davanti alle imponenti cascate delle “Porte del Drago”. Determinata a superare ogni ostacolo, la carpa si lanciò contro la corrente, sfidando con coraggio le rapide e gli ostacoli, finché, dopo molte prove, riuscì a raggiungere la cima. Ammirando la sua tenacia, gli dei la trasformarono in un drago, donandole l’immortalità.

Questa trasformazione ha fatto della carpa koi un simbolo di forza interiore e determinazione. Nel suo nuotare tranquillo ma tenace, la koi rappresenta la capacità di superare le avversità e raggiungere i propri obiettivi. È per questo che in Giappone, la koi è un simbolo di longevità e fortuna. Le sue immagini decorano numerose opere d’arte, giardini e persino tatuaggi, dove rappresenta prosperità e resistenza