La bussola è un antico strumento utilizzato per il rilevamento dei punti cardinali. Al suo interno è provvista di un ago magnetizzato che sfruttando le proprietà del campo magnetico terrestre va ad allinearsi nella sua direzione.
Infatti il globo terrestre può essere paragonato ad un grosso magnete con i suoi due poli posizionati vicino ai due poli geografici.
Così l'ago si va ad orientare verso il nord/sud magnetico, che è differente da quello geografico detto anche Nord/Sud vero o terrestre, e la differenza tra le due rilevazioni viene individuata come declinazione magnetica che varia da un luogo geografico all'altro.
Pertanto, attraverso la bussola, conoscendo la declinazione magnetica in quel determinato punto, avremo la possiblità di determinare anche il Nord/Sud geografico.