And puts his studio at the service of the territory
If art involves responsibilities, the Modenese Alle Tattoo has agreed to take them on. From the artistic factory to train the new generation of tattoo artists, to battles to ensure the health of customers. These are just some of the challenges of the most awarded tattoo artist in the world, who was also chosen by Vittorio Sgarbi to represent, together with another hundred exhibitors, contemporary art at the exhibition Artists of Italy Thirty-three years of activity, fourteen Guinness World Records, hundreds of thousands of hours of art flowing through the needle of a machine. Alessandro Bonacorsi, for all tattoo lovers Alle Tattoo, is a symbol face. For many it is "VIP tattoo artist", but that’s not how he likes to be called.His love for this art form, always considered borderline, was born when he was only 13 years old, while at 15 he already participated in his first international convention. Son of an artist who spent his life drawing for Panini Modena, Alle Tattoo started very early to travel the world, convinced that his way was one and lead exactly where it is today: the most awarded tattooist in the world. He holds the record for the highest tattoo ever, made on Everest, the fastest, aboard a jet, the longest, with a non-stop session of 60 hours in which he tattooed his manager Serena Cavani. But what is more surprising talking with Alle Tattoo is not so much this kind of successes, as undoubtedly fascinating, as the awareness of how and how much you can do for your own territory and not only through this art form.
The Alle Tattoo is not just a studio, but it’s a real factory, a hub, an educational project, a place that combines established artists, art courses for children and young aspiring tattoo artists, who over time have trained at the Alle Tattoo school and now have opened studios around the world. In this way, Alessandro contributes, together with his collaborators, to train new generations of tattoo artists, who meet the professional requirements that this profession demands. But at the same time through the art of tattooing, Alle Tattoo tries to bring children closer to art in a broad sense, by making available to them a space and time of artists from all over the world. "The opening of MAT 75 is coming soon, here in Libidi di Soliera, in the province of Modena, the new space that we wanted to create for our activities, with workshop room for courses and events, and where, above all, will be hosted the largest tattoo museum in the world" he explains. This project was possible thanks to the numerous prizes won, but also thanks to the auction sale of his works: "Last week three were beaten and with the proceeds will be made accessible the B & B on the second floor of MAT 75, designed for those who come to visit us from outside, even for people with disabilities," he says.Always on the threshold of the art world, tattoos, thanks to Alle Tattoo, seem to have become objects of interest also for art critics, or at least for Vittorio Sgarbi, that he chose the Modena tattoo artist among the two hundred artists protagonists of the great collective exhibition Artisti d'Italia, inaugurated yesterday, 25 March, at Villa Reale in Monza, that gathers works of more than one hundred artists from the national and international scene to tell the current state of contemporary art in the country.
Ma se l’arte è una cosa seria, gli artisti non possono non esserlo altrettanto, per questo Alle Tattoo si è battuto in prima persona per far approvare il nuovo provvedimento europeo che vieta l’utilizzo di inchiostri di vecchia generazione, contenenti isopropanolo: “Ho curato la stesura di questa normativa e mi dispiace molto che tanti colleghi si siano mostrati reticenti, provando di fatto di essere molto poco professionali”, racconta. “Dirsi contrari a questo provvedimento equivale ad ammettere uno scarso rispetto per i clienti e di certo iniziare a lavorare in casa per eludere la normativa, come molti hanno fatto, non è il comportamento che ci si aspetta da professionisti” conclude. Naturalmente usare inchiostri di ultima generazione, e quindi più di qualità, implica dei costi maggiori: “Si parla di un aumento del +66% dei costi, ma questo non significa né che sia in qualche modo legittimo speculare sulla salute delle persone, perché di questo stiamo parlando, ma nemmeno sul loro portafoglio. Siamo una categoria fortunata, lavoriamo già per cifre onorevoli e questo genere di aumenti può tendenzialmente essere ammortizzato senza aumentare i prezzi di listino, per questo i nostri sono rimasti invariati”. Il provvedimento, entrato in vigore a gennaio di quest’anno, era in lavorazione dal 2008, motivo per cui, secondo Alessandro, non sono giustificate le richieste di rinvio avanzate da alcune associazioni di tatuatori, che si dicono non ancora pronti ad adottare i nuovi inchiostri. Da questo emerge anche la disomogeneità interna al mondo dei tatuatori: a differenza di altri professionisti infatti, non esiste una categoria generale di rappresentanza e questo rende più complesso definire una linea di azione comune ed eventualmente prendere provvedimenti contro chi non rispetta degli standard prestabiliti. “Il punto – conclude Alle Tatto – è che il tatuatore non può lavorare solo per la fama, assecondando magari le richieste poco lecite di personaggi celebri o meno, di tatuare ovunque. Gli studi esistono apposta, sono quelli i luoghi a norma, dove ci è consentito lavorare, per questo sono dell’idea che a volta si debba declinare, anche a scapito di perdere un cliente, se accettare significa non rispettare i livelli di professionalità che il nostro mestiere esige”. Ma se l’arte è una cosa seria, gli artisti non possono non esserlo altrettanto, per questo Alle Tattoo si è battuto in prima persona per far approvare il nuovo provvedimento europeo che vieta l’utilizzo di inchiostri di vecchia generazione, contenenti isopropanolo: “Ho curato la stesura di questa normativa e mi dispiace molto che tanti colleghi si siano mostrati reticenti, provando di fatto di essere molto poco professionali”, racconta. “Dirsi contrari a questo provvedimento equivale ad ammettere uno scarso rispetto per i clienti e di certo iniziare a lavorare in casa per eludere la normativa, come molti hanno fatto, non è il comportamento che ci si aspetta da professionisti” conclude. Naturalmente usare inchiostri di ultima generazione, e quindi più di qualità, implica dei costi maggiori: “Si parla di un aumento del +66% dei costi, ma questo non significa né che sia in qualche modo legittimo speculare sulla salute delle persone, perché di questo stiamo parlando, ma nemmeno sul loro portafoglio. Siamo una categoria fortunata, lavoriamo già per cifre onorevoli e questo genere di aumenti può tendenzialmente essere ammortizzato senza aumentare i prezzi di listino, per questo i nostri sono rimasti invariati”.Il provvedimento, entrato in vigore a gennaio di quest’anno, era in lavorazione dal 2008, motivo per cui, secondo Alessandro, non sono giustificate le richieste di rinvio avanzate da alcune associazioni di tatuatori, che si dicono non ancora pronti ad adottare i nuovi inchiostri. Da questo emerge anche la disomogeneità interna al mondo dei tatuatori: a differenza di altri professionisti infatti, non esiste una categoria generale di rappresentanza e questo rende più complesso definire una linea di azione comune ed eventualmente prendere provvedimenti contro chi non rispetta degli standard prestabiliti.“Il punto – conclude Alle Tatto – è che il tatuatore non può lavorare solo per la fama, assecondando magari le richieste poco lecite di personaggi celebri o meno,Non è necessario fare copia/incolla!Traduci con un solo clic direttamente in tutte le tue applicazioni e siti web con Reverso per MacScarica per MacBut if art is a serious thing, artists cannot be less so, for this Alle Tattoo has fought first-hand to get approved the new European measure that prohibits the use of old generation inks containing isopropanol: "I was responsible for drafting this legislation and I am very sorry that many colleagues were reticent, in fact proving to be very unprofessional," he says. "To say that you are against this measure is to admit a poor respect for customers and certainly start working at home to circumvent the regulation, as many have done, it is not the behavior expected of professionals" he concludes. Of course, using the latest generation inks, and therefore more quality, implies higher costs: "There is talk of a +66% increase in costs, but this does not mean that it is legitimate to speculate on people’s health, because we are talking about this, but not even on their wallet. We are a lucky category, we already work for respectable figures and this kind of increases can be amortised without increasing the list prices, that’s why our ones have remained unchanged".The measure, which entered into force in January this year, had been in the works since 2008, which is why, according to Alessandro, the requests for postponement made by some associations of tattooists, who say they are not yet ready to adopt the new inks. From this emerges also the internal inhomogeneity of the world of tattoo artists: unlike other professionals in fact, There is no general category of representation, which makes it more difficult to define a common line of action and possibly take action against those who do not meet the established standards."The point - concludes Alle Tatto - is that the tattoo artist can not work only for fame, perhaps complying with the requests of celebrities or not, to tattoo everywhere. The studios exist for this purpose, they are the places to norm, where we are allowed to work, so I am of the idea that sometimes you have to decline, even at the expense of losing a client, if accepting means not respecting the levels of professionalism that our profession demands".